burger
infomaniak
infomaniak
cloud-computing-logo
Cloud Computing
web-domain-logo
Web & Domini
event-marketing-logo
Eventi & Marketing
  • I nostri prodotti
    • Strumenti collaborativi icon chevron
    • Web & Domini icon chevron
    • Cloud Computing icon chevron
    • Eventi & Marketing icon chevron
    • Streaming icon chevron

      ksuiteSuite collaborativa

      Scopri la suite collaborativa → Scoprire →
    • kSuite Indirizzi e-mail professionali, cloud e IA sovrana per prestazioni sostenibili
    • kSuite La suite per la comunicazione, l'archiviazione e la condivisione in piena sicurezza
    • kdrive
      kDrive Archivia, collabora e condividi i tuoi file
    • mail service
      Servizio Mail Crea i tuoi indirizzi e-mail con il tuo dominio
    • kChat
      kChat Comunica in tempo reale con i tuoi team
    • kmeet
      kMeet Organizza le tue riunioni online in tutta sicurezza
    • swisstransfer
      SwissTransfer Invia gratuitamente file fino a 50 GB.
    • kpaste
      kPaste Condividi e cripta le informazioni sensibili
    • ksuite
      Custom Brand Gestisci l'immagine del marchio dei tuoi prodotti
    • kChat
      Chk Riduttore di link e generatore di codici QR
      Trova l’hosting Web di cui hai bisogno
    • Domain name
      Nome di dominio Prenota il tuo nome di dominio al miglior prezzo
    • Site Creator
      Site Creator Crea il tuo sito in tutta facilità
    • web hosting
      Hosting Web Crea il tuo sito con oltre 100 CMS
    • web hosting
      Hosting WordPress Crea il tuo sito WordPress in tutta facilità
    • Cloud Server
      Server Cloud Gestisci i tuoi siti con risorse garantite
    • Hosting Node.js Crea un sito dinamico e interattivo con Node.js
    • SSL Certificat
      Certificati SSL Assicura i tuoi siti con un certificato EV o DV
    • Opzioni
    • Domain privacy
      Domain Privacy Proteggi i dati riservati dei tuoi domini
    • DNS Fast Anycast
      DNS FastAnycast Accelera il tempo di accesso dei tuoi siti
    • Dyn DNS
      DynDNS Accedi ai tuoi dispositivi da remoto
    • Dyn DNS
      Renewal Warranty Assicura i tuoi domini contro la perdita o il furto
      Trova la giusta soluzione di Cloud Computing

      Servizi cloud

    • public cloud
      Public Cloud (IaaS) Crea i tuoi progetti in un Cloud di alto livello e ultra-competitivo
    • Cloud Server
      VPS Cloud Crea un server Windows/Linux
    • Kubernetes Service Implementa le tue applicazioni containerizzate su larga scala.
    • VPS Lite
      VPS Lite Crea un server Windows/Linux a un prezzo vantaggioso
    • Servizio database Gestisci i tuoi database con una soluzione gestita
    • jelastic cloud
      Jelastic Cloud (PaaS) Crea i tuoi ambienti personalizzati
    • Altri servizi

    • llm api
      AI Tools Incrementa la tua produttività con la nostra IA sovrana
    • swiss backup
      Swiss Backup Esegui il backup in Cloud dei tuoi dispositivi
    • nas synology
      NAS Synology Noleggia un NAS nei nostri data center sicuri
    • High availibility
      Altissima Disponibilità Crea un'infrastruttura multi-data center con SLA su misura
    • Housing
      Housing Installa i tuoi server nei nostri datacenter
    • Auth Aggiungi un metodo di login rispettoso della privacy alle tue app
      Infomaniak Events, il portale eventi locale e indipendente
      Biglietteria online con un'ampia scelta di concerti, spettacoli ed eventi.
    • online shop
      Biglietteria online Crea la tua biglietteria e vendi i biglietti
    • kdrive
      Controllo di accesso Controlla gli accessi ai tuoi eventi in modo facile
    • kdrive
      Manager di invitati Automatizza gli inviti dei tuoi eventi
    • kdrive
      Newsletter Invia le tue newsletter a prezzi competitivi
    • Streaming radio
      Streaming radio Crea e trasmetti in diretta la tua radio online
    • streaming video
      Streaming video Crea e trasmetti in diretta i tuoi eventi e TV online
    • VOD and AOD
      Servizio VOD & AOD Ospita e trasmetti le tue registrazioni senza limiti
  • Risorse
    documentation icon Documentazione
    Guide e tutorial
    Documentazione API
    special offers icon Offerte speciali
    Iniziare gratuitamente
    Programma per studenti
    Diventare affiliato
    partner program icon Programma partner
    Trovare un partner
    Diventare partner
    support icon Servizio di assistenza e contatti
    Contattare l'assistenza
    Servizio di assistenza premium - 24/24 7/7
    Contatta il servizio commerciale
    Incarica un esperto
    Migra a Infomaniak
  • A proposito
    forest
    icon Impegno ecologico
    Anche noi inquiniamo. Ma stiamo agendo per ridurre l’impronta dei nostri servizi e della nostra infrastruttura
    Scopri i nostri impegni →
    icon Informazioni su Infomaniak
    La nostra visione, i nostri valori
    I nostri team
    Infomaniak assume personale
    Stampa e comunicazione
    Blog e news
    icon Sicurezza
    Riservatezza dei dati
    Programma Bug Bounty
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
  • search-icon
    close-icon
      icon

      Le tue esigenze superano le nostre soluzioni? Per scoprirlo, contattaci in modo da poterti consigliare personalmente.

      I nostri prodotti in evidenza:
  • search-icon
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
Prezzo Prezzo

Base di conoscenze

1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!

Base di conoscenza FAQ - Base di conoscenza Pagina 7/1
    10 FAQ trovata/e
    Accedere ai database da remoto

    Questa guida riguarda le autorizzazioni del traffico in entrata e in uscita tra diversi hoster a livello di database.

     

    Accedere...

     

    ... ai database esterne a Infomaniak

    Da un hosting Web Infomaniak, è possibile eseguire query MySQL verso server esterni senza restrizioni.

     

    ... dall'esterno ai database Infomaniak

    L'accesso ai database Infomaniak dall'esterno dell'infrastruttura è consentito solo con un Server Cloud (è necessario aprire la porta 3306 in TCP/ingresso nel firewall).

     

    Per quanto riguarda l'accesso ai database MySQL da un altro hosting Web Infomaniak consultate questa guida.

     

    Autorizzare le connessioni esterne su MongoDB

    Per quanto riguarda MongoDB è necessario disattivare l'opzione local_only da Fast Installer:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
    3. Fai clic su Fast Installer nel menu laterale sinistro.
    4. Clicca su MongoDB.
    5. Clicca sul menu azione ⋮ a destra dell'oggetto interessato nella tabella visualizzata.
    6. Clicca su Configura:
    7. Disattiva local_only:
    8. Registra le modifiche.
     

    La porta 27017 per MongoDB deve essere aperta nel firewall.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire la modalità manutenzione dei siti Web

    Questa guida spiega come attivare o disattivare la modalità manutenzione su un sito web di un Hosting Infomaniak.

     

    Premessa

    • La modalità manutenzione consente di visualizzare un messaggio personalizzato ai tuoi visitatori, ad esempio durante la risoluzione di un problema tecnico.
    • È anche possibile specificare indirizzi IP che potranno aggirare questa pagina.
    • Una e-mail viene inviata agli utenti dell'Organizzazione.

     

    Attivare la modalità manutenzione

    Per attivare una pagina che sostituisce temporaneamente la tua homepage abituale:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Clicca sull'interruttore a scorrimento (toggle switch) per attivare la pagina di manutenzione:
    4. Conferma l'attivazione della manutenzione.

     

    Personalizzare la pagina di manutenzione

    Per impostare una pagina con il messaggio di tua scelta:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Fai clic su Pagina e manutenzione nel menu laterale sinistro.
    4. Fai clic su ‍ Crea una pagina o sul pulsante Personalizza se esiste già:
    5. Impagina il testo a tua scelta.
    6. Configura la visualizzazione utilizzando gli elementi a destra.
    7. Fai clic su Salva per non perdere le modifiche in corso di modifica.
    8. Clicca su Salva & attiva per pubblicare la pagina:

     

    Autorizzare indirizzi IP

    È possibile visualizzare un sito anche in modalità manutenzione. Per fare ciò, è necessario specificare gli indirizzi IP dei computer che devono poter aggirare la modalità manutenzione:

    1. Attiva la modalità manutenzione secondo la procedura sopra descritta.
    2. Accedi alla pagina di configurazione della pagina di manutenzione (vedi procedura sopra)
    3. Sotto Maintenance a destra, clicca su Inserisci il mio indirizzo IP per autorizzare il tuo computer a visualizzare il sito senza la modalità manutenzione.
      • È anche possibile inserire manualmente gli indirizzi IP da autorizzare.
    4. Clicca su Salva e pubblica.
     
    Se gli indirizzi IP dei computer aggiunti cambiano, sarà necessario ripetere questi passaggi.

     

    Disattivare la modalità manutenzione

    Per disattivare il messaggio che viene visualizzato sul tuo sito durante la manutenzione:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Clicca sul pulsante Disattiva o sul pulsante a scorrimento (toggle switch) per disattivare la pagina di manutenzione:
    4. Conferma la disattivazione della manutenzione.

     

    Metodo alternativo per WordPress

    Non è consigliabile attivare la pagina di manutenzione Infomaniak sopra per lavorare successivamente in WordPress.

    È consigliato installare un'estensione WordPress (ce ne sono decine) dedicata alla manutenzione all'interno del CMS stesso.

    In alternativa, è possibile aggiungere il codice <?php $upgrading = time(); ?> in un nuovo file vuoto chiamato .maintenance (il punto prima del nome del file è importante) posizionato sul server alla radice del sito, il che disattiverà tutte le tue pagine tranne la home page di WordPress.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Aggiungere un sito a un hosting tramite sottodominio e .htaccess

    Questa guida spiega come‍ creare sottodomini su un hosting Infomaniak esistente, utilizzando un file .htaccess.

     

    Premessa

    • L'hosting può trovarsi su un'offerta di Hébergements Web mutualisés o su un Serveur Cloud Infomaniak ma questa funzione non è possibile con un hosting Starter.
    • I sottodomini possono essere aggiunti molto facilmente sul tuo attuale hosting poiché hai a disposizione, nell'offerta di base, 20 siti per hosting (siti = sottodomini).
    • Se non desideri utilizzare questo volume di sito a tua disposizione, puoi seguire il metodo riportato di seguito. 
       

     

    Creare un sottodominio come scorciatoia

    I sottodomini creati in questo modo facilitano l'organizzazione di un hosting. Ad esempio, l'indirizzo vlog.domain.xyz sarà il collegamento rapido all'indirizzo domain.xyz/vlog. In altre parole, l'indirizzo vlog.domain.xyz reindirizzerà alla cartella vlog che dovrà trovarsi alla radice del sito web domain.xyz. In questo esempio, vlog è il sottodominio di domain.xyz.

     

    1. Aggiungere il sottodominio come alias del tuo sito web

    Per fare questo:

    1. Segui la procedura per aggiungere un alias ma leggi attentamente i punti 2 e 3 qui sotto per favore.
    2. Nel campo per aggiungere il dominio collegato, inserisci l'indirizzo completo del sottodominio (ad esempio vlog.domain.xyz).
    3. Se il tuo dominio o la sua zona DNS è gestita da Infomaniak, attiva le due opzioni seguenti: Aggiornamento delle voci DNS per questo dominio e Sostituire le voci già esistenti ; se non è così, crea un record A presso il tuo registrar con le seguenti informazioni:
      • campo: l'indirizzo URL completo del sottodominio (es. vlog.domain.xyz)
      • destinazione: l'indirizzo IPv4 (record A) del tuo sito (consulta questa altra guida per trovare il record A del tuo sito)

     

    2. Modificare il file htaccess del tuo sito web

    Importante: le istruzioni seguenti sono fornite solo a titolo indicativo. Potrebbe essere necessario adattare il codice affinché funzioni nella tua situazione.

    Utilizzando il tuo software/client FTP o il FTP Manager, aggiungi e adatta il seguente codice nel file .htaccess che si trova alla radice del tuo sito web:

    RewriteCond %{HTTP_HOST} ^(.*)\.domain\.xyz [NC]
    RewriteCond %{DOCUMENT_ROOT}/%1/ -d
    RewriteCond %1::%{REQUEST_URI} !^(.*?)::/\1/?
    RewriteRule "^(.*)$" "%{DOCUMENT_ROOT}/%1/$1" [L]

    Spiegazioni per la terza riga: https://stackoverflow.com/a/15981056

    Sostituisci nella prima riga:

    • domain con il tuo nome di dominio
    • xyz con l'estensione del tuo dominio (ch, fr, ecc.)

    Ora, l'indirizzo vlog.domain.xyz dovrebbe visualizzare il contenuto della cartella vlog che si trova nella radice del tuo sito web. Se non è così, verifica che la cartella vlog esista nella radice del tuo sito web.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire i record A e AAAA

    Questa guida spiega come aggiungere o modificare uno o più record di tipo A e AAAA nella zona DNS (di un dominio) gestita su il Manager Infomaniak.

     

    Premessa

    • Questo tipo di registrazione consente di puntare un nome di dominio a un indirizzo IP statico (di solito un server), tipo A per una IPv4 e AAAA per una IPv6.
    • Questo è il metodo generalmente utilizzato per reindirizzare il tuo dominio all'indirizzo IP del server web su cui è ospitato il tuo sito web. Inoltre, questo tipo di puntamento viene utilizzato automaticamente per collegare il tuo dominio al tuo sito web se entrambi si trovano nello stesso luogo e nella stessa Organizzazione Infomaniak.
    • Dovresti modificare questo tipo di registrazione solo nel caso in cui tu abbia una configurazione particolare da implementare (ad esempio, fare puntare un sottodominio su un'applicazione esterna).

     

    Modificare la zona DNS

    Consulta questa altra guida per gestire questo tipo di registrazione in una zona DNS.

    sign



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Modificare la configurazione del server di un sito web

    Questa guida spiega come modificare la configurazione del server di un sito su Hosting Web Infomaniak.

     

    Premessa

    • Apache è il server HTTP.
      • Si configura con un file .htaccess posizionato alla radice del sito web.
    • PHP è un linguaggio di programmazione utilizzato per creare pagine web dinamiche tramite un server HTTP.
      • È possibile personalizzare le direttive PHP con un file .user.ini che saranno efficaci nelle cartelle e sottocartelle della posizione del file .user.ini.
    • Consulta questa guida per ulteriori informazioni sulla creazione dei file .htaccess e .user.ini.

     

    Modificare la configurazione del server di un sito…

     

    … tramite il Manager

    Per modificare la configurazione PHP e la maggior parte dei parametri (max_input_vars, allow_url_fopen, memory_limit, post_max_size + upload_max_filesize, ecc.):

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
    3. Clicca su Gestisci sotto Impostazioni avanzate:
    4. Fai clic sulle diverse schede Generale, PHP / Apache e Estensioni PHP per apportare le modifiche desiderate:

    Non dimenticare di salvare le modifiche in fondo alla pagina.

     

    Consulta questa guida se desideri informazioni sulle valori limite e sulle possibilità di sblocco di queste ultime.

     

    … tramite il file .user.ini

    Per le direttive PHP che non sono presenti nel Manager, è necessario definire i valori desiderati nel file .user.ini, ad esempio:

    max_file_uploads = 20

    L'elenco delle direttive esistenti si trova sul sito ufficiale di PHP ma gli elementi con l'indicazione PHP_INI_SYSTEM nella colonna Modificabile così come max_input_time, memory_limit e mysqli.default_socket non sono utilizzabili.

     

    … in CLI

    Per personalizzare le direttive PHP durante l'esecuzione di script da riga di comando (CLI) o in task CRON, è necessario specificare i valori desiderati in un file .user.ini.

    Successivamente, per applicare queste configurazioni, si utilizza l'eseguibile PHP con l'opzione -c seguito dal percorso del file .user.ini.

    Ad esempio, per modificare il limite di memoria disponibile per PHP a 1024M, è possibile creare o modificare il file .user.ini utilizzando il seguente comando:

    echo 'memory_limit = 1024M' > .user.ini

    Questo comando scrive la direttiva memory_limit con il valore 1024M nel file .user.ini.

    Successivamente, durante l'esecuzione di uno script PHP da riga di comando o in un task CRON, si utilizzerà il comando PHP con l'opzione -c per specificare il file .user.ini contenente le configurazioni personalizzate.

    L'esempio seguente attiva allow_url_fopen per lo strumento WP CLI (consente, ad esempio, di recuperare le estensioni):

    php -d allow_url_fopen=On ~/bin/wp package install trepmal/wp-revisions-cli
    • php: l'eseguibile PHP
    • -d allow_url_fopen=On: l'opzione -d consente di impostare una direttiva di configurazione PHP (allow_url_fopen) con il valore On
    • ~/bin/wp: percorso verso l'eseguibile WP CLI
    • package install trepmal/wp-revisions-cli: il comando specifico per installare il pacchetto WP CLI trepmal/wp-revisions-cli

    Questo garantisce che l'opzione allow_url_fopen è attivata durante l'esecuzione del comando WP CLI specificato. L'attivazione di allow_url_fopen può essere necessaria per alcune operazioni che coinvolgono l'apertura di URL remote, come il download di estensioni o pacchetti. Assicurati che questa opzione sia attivata in modo sicuro e in conformità con le migliori pratiche di sicurezza.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Modificare il nome di dominio di un sito WordPress Infomaniak

    Questa guida spiega come modificare l'URL del tuo sito web dall'app WordPress installata sul tuo Hosting Web Infomaniak (solo nel caso in cui hai installato WordPress tramite gli strumenti dedicati offerti da Infomaniak).

     

    Questo consente di assegnare al tuo sito WordPress un dominio diverso.

     

    Prerequisiti

    • Il nome di dominio che desideri utilizzare deve essere precedentemente aggiunto come alias del dominio principale sul sito interessato.

     

    Modificare l'indirizzo di un sito WordPress

    Per cambiare l'indirizzo del sito creato con WordPress Infomaniak, per un altro nome di dominio che figura già nella stessa Organizzazione:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo sito WordPress su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
      • Se il tuo sito non appare qui, significa che non è stato installato tramite gli strumenti Infomaniak… consulta la documentazione ufficiale.
    2. Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato:
    3. Clicca sul menu azione ⋮ situato a destra dell'Applicazione Web interessata.
    4. Fai clic su Impostazioni dell'applicazione:
    5. Clicca su Modifica a destra di WordPress:
    6. Sotto URL del sito, seleziona l'indirizzo Web desiderato dal menu a discesa:
      1. Se non hai seguito i prerequisiti sopra, il dominio desiderato non apparirà anche se è registrato nella stessa Organizzazione.
      2. Se hai aggiunto il dominio come alias del sito, il dominio desiderato apparirà e potrai selezionarlo per sostituire il dominio precedente.
    7. Clicca sul pulsante Salva:

     

    Domini ….preview.infomaniak.website?

    Tra le URL presenti nel menu a discesa, l'URL di anteprima consente di accedere al tuo sito WordPress nel caso in cui il nome di dominio del sito non sia ancora configurato correttamente per puntare alla tua app WordPress.



    Aggiornato 17.06.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Importare un certificato SSL personalizzato

    Questa guida spiega come…

    1. … generare una CSR e chiave privata per richiedere un certificato di terze parti presso un'autorità di certificazione (CA),
    2. … importare questo certificato per il tuo sito Infomaniak, grazie al CRT ottenuto presso la CA.

     

    Premessa

    • Anche se Infomaniak offre tutti i certificati SSL di cui potresti avere bisogno…
      • certificati gratuiti Let's Encrypt per i siti personali (possibile solo con i siti ospitati da Infomaniak),
      • certificati DV di Sectigo per i siti professionali/privati che non sono iscritti al registro di commercio,
      • certificati EV di Sectigo per le aziende iscritte al registro di commercio,
    • … è anche possibile installare un certificato SSL ottenuto altrove (certificato intermedio/intermediate di un'autorità di certificazione di vostra scelta), certificati personalizzati o auto-firmati.

     

    1. Generare una CSR (Certificate Signing Request)

    Una CSR (Certificate Signing Request o Richiesta di Firma del Certificato) è un file codificato che contiene le informazioni necessarie per richiedere un certificato SSL/TLS.

    Deve essere generata dal tuo lato, per garantire che la chiave privata rimanga sotto il tuo controllo, utilizzando ad esempio OpenSSL.

    Adatta e esegui il seguente comando da un'applicazione di tipo Terminal (interfaccia a riga di comando, CLI /Command Line Interface) sul tuo dispositivo:

    openssl req -utf8 -nodes -sha256 -newkey rsa:2048 -keyout domain.xyz.key -out domain.xyz.csr -addext "subjectAltName = DNS:domain.xyz, DNS:www.domain.xyz"


    Spiegazioni

    • newkey rsa:2048: Genera una nuova chiave RSA da 2048 bit.
    • keyout domain.xyz.key: Specifica il file in cui verrà salvata la chiave privata.
    • out domain.xyz.csr: Specifica il file in cui verrà registrata la CSR.
    • addext “subjectAltName = ...”: Aggiunge domini aggiuntivi tramite l'estensione SAN (Subject Alternative Name), necessaria per includere tutti i domini desiderati nel certificato (il dominio principale domain.xyz + qualsiasi altro dominio o sottodominio associato, come www.domain.xyz).

    Dopo la generazione, è possibile verificare il contenuto della CSR con il seguente comando:

    openssl req -in domain.xyz.csr -noout -text

    Questo permette di verificare che tutti i domini elencati in subjectAltName siano correttamente inclusi.

    Una volta generata la CSR, è possibile inviarla all'autorità di certificazione (CA) per ottenere il certificato SSL/TLS.

     

    2. Importare il certificato esterno

    Una volta validata, la CA ti rilascia un certificato (domain.xyz.crt) e, a volte, un certificato intermedio (ca_bundle.crt). Per accedere alla gestione dei certificati SSL:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
    3. Clicca su Certificati SSL nel menu laterale sinistro.
    4. Fai clic sul pulsante blu Installa un certificato:
    5. Scegliete il certificato personalizzato.
    6. Clicca sul pulsante Avanti:
    7. Importa il tuo certificato e chiave privata, sia importando i file .crt e .key sia incollandoli.
    8. Clicca su Completa:

     

    Comando alternativo per generare un certificato auto-firmato (facoltativo)

    Se desideri un certificato locale solo per i test o senza passare per una CA (non consigliato per la produzione), puoi utilizzare questo comando:

     
    openssl req -x509 -nodes -days 365 -newkey rsa:2048 -keyout domain.xyz.key -out domain.xyz.crt -addext “subjectAltName = DNS:domain.xyz, DNS:www.domain.xyz”

    Questo genera sia un certificato auto-firmato (domain.xyz.crt) che una chiave privata (domain.xyz.key). Tuttavia, i certificati auto-firmati non sono riconosciuti come validi dai browser o dai sistemi pubblici. Sono adatti solo per ambienti interni o di sviluppo.

     

    Importare un certificato intermedio

    Durante l'aggiunta di un certificato SSL personalizzato, è possibile importare il certificato intermedio (tramite importazione del file .crt o incollando i dati forniti dall'autorità di certificazione):



    Aggiornato 27.06.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Eseguire un comando TELNET / TRACEROUTE

    Questa guida presenta i comandi che possono essere eseguiti per testare una connessione o una rete e quindi specificare ulteriormente la possibile fonte di errore.

     

    Eseguire un Telnet…

    TELNET consente di testare la connessione a un server senza tenere conto di tutte le impostazioni aggiuntive di un'applicazione mail o FTP per determinare l'origine di un problema. Se la connessione non passa su un server SMTP, dovrete ad esempio verificare se il vostro firewall non blocca la porta 587 o 465.

    … su macOS

    1. Cerca Utilità di rete.
    2. Vai alla scheda Ping, Lookup o Traceroute a seconda di ciò che desideri testare.
    3. Puoi anche utilizzare un'applicazione di tipo Terminal (interfaccia a riga di comando, CLI /Command Line Interface) sul tuo dispositivo e, a seconda di ciò che desideri testare, inserisci:
      traceroute [server] 
      nc [server] [port] 
      Sostituisci [server] con il nome del server o il suo indirizzo IP, lo stesso vale per [port]…

    … su Windows

    Attivate Telnet in anticipo se necessario.

    1. Utilizza un'applicazione di tipo Terminal (interfaccia a riga di comando, CLI /Command Line Interface) sul tuo dispositivo, ad esempio digitando Esegui poi cmd.
    2. Nella finestra che si apre, a seconda di ciò che desideri testare, digita:
      tracert [server] 
      telnet [server] [port] 
      Esempio: telnet mail.infomaniak.com 587 (consente di testare la porta SMTP se il tuo software/client di posta elettronica non consente l'invio di e-mail)…

    … su Android

    1. Utilizza l'applicazione Simple Telnet Client che permette di testare molto semplicemente tramite 2 campi da compilare (ad esempio mail.infomaniak.com e la porta 143 o 993)…

     

    Eseguire un PING

    PING consente di sapere se una macchina è accessibile tramite Internet. È possibile controllare con questo strumento se ci si sta rivolgendo alla macchina corretta, ad esempio in caso di cambiamento DNS, osservando l'indirizzo IP ottenuto. È possibile eseguire un ping su un nome di dominio, un hostname o un indirizzo IP.

     
     
    PING è definitivamente bloccato sugli hosting condivisi.


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Utilizzare un sistema di controllo di versione (SVN, CSV, GIT...)

    Git e GitHub sono disponibili da Infomaniak con tutte le offerte di hosting su…

    • … Hosting Web condiviso
    • … Server Cloud gestito

    e naturalmente l'offerta Jelastic Cloud che vi permetterà un' integrazione approfondita del versioning.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Risolvere un problema di cache DNS

    Questa guida spiega come risolvere le anomalie che possono apparire con un Hébergement Web se quest'ultimo ha subito modifiche a livello del suo indirizzo IP (ad esempio, un trasferimento di server) e il tuo computer conserva l'old posizione nella sua cache DNS.

     

    Svuotare la cache DNS…

    Quando visiti un sito web, il tuo computer memorizza localmente un'associazione tra il nome di dominio e il suo indirizzo IP nella cache DNS. Questo accelera il processo di risoluzione DNS durante le visite future sullo stesso sito, poiché il computer può evitare di consultare nuovamente i server DNS per ottenere l'indirizzo IP.

    Svuotando la cache DNS, si costringe il computer a interrogare nuovamente i server DNS per ottenere le ultime informazioni aggiornate sugli indirizzi IP dei siti che si visitano.

     

    … su Windows

    Esegui il seguente comando da un'applicazione di tipo Terminal (interfaccia a riga di comando, CLI /Command Line Interface) sul tuo dispositivo. Esempio:

    1. Apri il menu Start.
    2. Digita cmd.
    3. Nei risultati di ricerca, clicca su Prompt dei comandi.
    4. Esegui il comando ipconfig /flushdns.

     

    … su macOS

    Esegui il seguente comando da un'applicazione di tipo Terminale (interfaccia a riga di comando, CLI /Command Line Interface) sul tuo dispositivo:

    • Esegui il comando lookupd -flushcache (in caso di errore: dscacheutil -flushcache).

     

    … su Linux

    Esegui il seguente comando da un'applicazione di tipo Terminale (interfaccia a riga di comando, CLI /Command Line Interface) sul tuo dispositivo:

    • Esegui il comando sudo systemctl restart nscd o sudo /etc/init.d/nscd restart per riavviare nscd.


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Visualizzare più risultati Non avete trovato la vostra risposta, contattateci
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA
    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Area stampa Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Cloud pubblico di Statuts Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    ©2025 Infomaniak - Documenti legali - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Stampa e media Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Offerta Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Cloud pubblico di Statuts Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting

    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram
    ©2025 Infomaniak
    Contratti - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie

    Dirigenti

    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    Il vostro browser è obsoleto, la sicurezza e la navigabilità non sono più garantite. Vi consigliamo di aggiornare il prima possibile cliccando qui.