1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Risolvere un problema su kMeet
Questa guida spiega come risolvere eventuali problemi durante una riunione kMeet, la videoconferenza sicura, illimitata e gratuita di Infomaniak.
Per un problema video, consultate questa altra guida; per l'audio, questa altra guida.
Condivisione dello schermo impossibile
Quando si utilizza la soluzione di videoconferenza kMeet, se il pulsante per condividere lo schermo non è disponibile e/o rimane grigio, verificate le impostazioni di sicurezza sul vostro computer/sistema operativo riguardanti…
- … l'applicazione kMeet
- … il browser (se usate kMeet direttamente online senza passare dall'applicazione):
Su macOS ad esempio, verifica e attiva le autorizzazioni necessarie:
- Vai su Impostazioni di sistema sotto Privacy e sicurezza, poi su Registrazione schermo:
- Aggiungi il tuo browser se necessario, oppure anche kMeet se possiedi l'app desktop sul tuo computer:
- Fate anche attenzione alle icone presenti nella barra degli indirizzi del vostro browser e rilevate eventuali problemi di autorizzazione cliccando sui simboli:
Impossibile vedere o sentire l'interlocutore
Se la conferenza è avviata, il tuo interlocutore ha acceso la webcam e il microfono, ma nonostante tutto non lo vedi/senti, chiedigli di verificare la presenza di un eventuale firewall sul suo computer o sulla sua rete aziendale.
Un firewall può autorizzare soluzioni come Google Meet o Microsoft Teams senza tuttavia autorizzare i flussi kMeet.
Nelle impostazioni del suo firewall, ecco cosa deve autorizzare:
- L'intervallo di porte è lo stesso per i protocolli TCP e UDP:
30000
a32767
. - Per il turn server (consigliato), aggiungi la porta TCP
5349
. - Autorizza i seguenti indirizzi IP:
185.125.24.0/24
(TCP)185.125.24.0/24
(UDP)