1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Creare liste di discussione con Public Cloud
Questa guida spiega come creare manualmente un sistema di liste di discussione con il tuo Servizio Mail, grazie a Mailman
e a Public Cloud Infomaniak!
âš ï¸ Questa guida è destinata esclusivamente a un pubblico con un elevato livello di competenza tecnica. Nessuna responsabilità è assunta per danni o perdite - salvare i dati prima di qualsiasi manipolazione. Per assistenza aggiuntiva contattare un partner o lanciare gratuitamente una richiesta di offerta — scoprire anche il ruolo dell'host.
Premessa
Mailman
è un'applicazione libera per gestire liste di distribuzione, liste di discussione e newsletter.- Questi file sono preparati per permetterti di configurare facilmente
Mailman
. - Il deployment del server e del suo firewall viene effettuato con
TerraForm
, strumento diInfrastructure as a Code (IaaC)
, e la configurazione del server conAnsible
. - Il software ti permette di creare liste di discussione per i tuoi vari contatti (direction@, ecommerce@…).
Preparazione…
… del tuo ambiente
- Disporre di un Service Mail Infomaniak per realizzare questo tutorial.
- I file relativi al deployment di
Mailman
su Public Cloud sono da scaricare su questo github Infomaniak.
… dell'Ambiente Mail
- Crea un indirizzo
mailman@domain.xyz
(aiuto) e conserva con cura la password creata (verrà utilizzata nella configurazione del server). - Aggiungi i seguenti alias (aiuto):
- postorius
- mylist
- mylist-bounces
- mylist-confirm
- mylist-join
- mylist-leave
- mylist-owner
- mylist-request
- mylist-subscribe
- mylist-unsubscribe
Il tuo ambiente Mail è pronto per il deployment!
… del Public Cloud
- Crea innanzitutto un progetto Public Cloud e 1 utente (aiuto)
- Fai attenzione alla password di Public Cloud, è fortemente consigliata un'autenticazione 2FA sul tuo account Infomaniak.
- Clicca qui per accedere al pannello di controllo Openstack e inserisci il
PCU-XXXXXX
con la password definita in precedenza. - Scarica il tuo file
openrc
, che ti permette di identificarti come amministratore del tuo ambiente dalla linea di comando; contiene informazioni come il datacenter dove si trovano le tue macchine, il tuo identificativo, la password, ecc.
Ora disponi del file che potrai utilizzare per connetterti all'amministrazione di Openstack.
… dell'istanza
Per rendere accessibile la tua futura istanza sui suoi vari porti di comunicazione (SSH & HTTP & HTTPS), crea un gruppo di sicurezza
che consente di assegnare un gruppo di regole a una macchina con il seguente comando:
openstack security group create —description "Port 22 - 80 - 443 pour Mailman" mailman-sec
Aggiungi regole al gruppo di sicurezza: mailman-sec
openstack security group rule create --dst-port 80 --protocol TCP mailman-secopenstack security group rule create --dst-port 443 --protocol TCP mailman-secopenstack security group rule create --dst-port 22 --protocol TCP mailman-sec
È possibile eseguire tutti questi comandi in modo grafico dal dashboard Horizon nella scheda Rete -> Gruppo di Sicurezza (consultare la documentazione cloud a questo proposito).
Distribuisci l'istanza che conterrà MailMan
. Per un uso da riga di comando, puoi utilizzare il seguente comando:
openstack server create --flavor a1-ram2-disk20-perf1 --security-group mailman-sec --network ext-net1 --key-name <votre-clé> --image "Debian 11.5 bullseye" mailman3
Una volta che siete connessi alla macchina, aggiornatela:
sudo apt update && sudo apt upgrade -y
Installa il client openstack
:
sudo apt install python3-openstackclient -y
Installazione di Ansible
(che consente di distribuire mailman
in modo automatico):
sudo apt install ansible -y
Distribuzione di Mailman
Per distribuire Mailman
sulla macchina, importare la chiave SSH e il file OpenRC
tramite SFTP nella macchina che esegue la configurazione Ansible
.
Utilizza software/client come putty
, termius
, mobaxterm
... (qualsiasi strumento che gestisca SSH / SFTP) per eseguire l'importazione facilmente, sarà sufficiente inserire le seguenti informazioni per connetterti alla macchina:
- IP della macchina creata in precedenza
- porta:
22
- chiave SSH creata in precedenza: importare il file
.pem
- utente :
debian
In questa guida, il software Termius
è stato utilizzato per spostare i file tramite SFTP sulla macchina.
Scarica la cartella contenente i file di installazione:
wget https://github.com/reneluria/mailman-cloud
Ora è necessario spostare la chiave SSH e il file PCP nella cartella scaricata:
mv cle.pem mailman/mv PCP-XXXX.sh mailman/
Spostarsi nel file:
cd mailman/
Impostazione del permesso 600
sulla chiave per proteggerla ed eseguirla:
sudo chmod 600 tf-keypair.pem
Crea un file inventory
per definire i parametri: SMTP, Domain…
nano inventory
È necessario compilare questo file con il template seguente, modificando le righe commentate con le proprie variabili d'ambiente:
mailman ansible_host
= IP pubblica della VM di destinazione
mailman ansible_host=xxx.xxx.xxx.xxx
[all:vars]
ansible_python_interpreter=/usr/bin/python3
ansible_user=debian
ansible_ssh_private_key_file=id_tf_keypair
fqdn=mailman.<yourdomain>
mail_host=mail.infomaniak.com
mail_account=mailman@<yourdomain>
mail_password=<email_password>
mailman_user=mailman
mailman_password==<interface_password>
mailman_domain=parano.ch
mailman_email=<your_email>
Esegui il comando ctrl + s
poi ctrl + c
per uscire da Nano
.
Rimanendo nella directory mailman, esegui lo script con ansible
:
ansible-playbook playbook.yml -D
Mailman
è ora distribuito sul tuo indirizzo IP: X.X.X.X/mailman3
Connettersi
Accedi a mailman con le credenziali specificate nel file inventory
sopra per poi:
- > Crea un dominio -> crea la mia lista "maliste"
Nella lista delle impostazioni, modifica:
- Mitigazioni DMARC: è consigliabile utilizzare "Sostituisci con l'indirizzo della lista
- Modificare i messaggi: è consigliabile utilizzare "Rispondi alla lista" e "Rispondi alla prima riga"