1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Comprendere il tempo di latenza dello streaming video
Questa guida spiega le possibili cause di un eventuale ritardo che potresti riscontrare tra la fonte di un video e la sua trasmissione in diretta tramite il servizio di Streaming video Infomaniak.
Disponibilità nel caso di...
... reso sul Manager
Una volta che il tuo encoder è connesso ai server Infomaniak di tipo master, il flusso può subire diverse trasformazioni, in particolare nel caso di un transcodifica o l'aggiunta di un logo come watermark. In questi casi, il video deve essere rincodificato in uno o più formati, il che richiede un tempo di elaborazione che inevitabilmente si riflette sul rendering finale.
... flusso mono bitrate senza ritrattamento
In questo caso, il flusso è disponibile dopo solo pochi secondi.
... flusso transcodificato o con watermark
Questo trattamento richiede circa 25 secondi affinché il flusso trasformato sia visibile nelle diverse qualità .
... ritardo tra la fonte e la riproduzione per gli utenti di internet
Per evitare microinterruzioni durante la trasmissione, il player (lettore video) mette in memoria tampone (buffer) diversi secondi del video. Puoi quindi facilmente notare un ritardo di 30 a 60 secondi tra la fonte originale e il flusso visualizzato dagli utenti.
Per ridurre al massimo questo ritardo, l'unico modo è avere un flusso mono bitrate, senza transcodifica, senza watermark, con un bitrate non troppo elevato, e ridurre il più possibile il buffer nella configurazione del player. A seconda delle vostre esigenze, è quindi necessario trovare un compromesso tra l'istantaneità della trasmissione e le funzionalità che desiderate utilizzare per migliorare l'esperienza dei vostri spettatori e personalizzare il branding dei vostri diretti.