1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Risolvere un problema di spam in uscita
Questa guida permette di trovare soluzioni se invii un'e-mail da un indirizzo email ospitato da Infomaniak e il messaggio arriva involontariamente nella cartella Spam (posta indesiderata) del destinatario.
Utilizzare la posta elettronica in modo appropriato
Infomaniak si distingue tra i principali fornitori di mercato grazie a dispositivi rafforzati che garantiscono la sicurezza e la buona consegna degli e-mail. Una volta rispettate anche le regole di base da parte vostra, c'è poco rischio che il messaggio finisca nella posta indesiderata del destinatario. Per questo:
1. Utilizzare un indirizzo e-mail valido
Assicurarsi che il tuo indirizzo email e il suo dominio siano corretti e validi; verificare i parametri di sicurezza del tuo nome di dominio. Se correggi un parametro, attendi 24 ore prima di ritentare l'invio.
2. Evitare un contenuto sospetto
Che si tratti dell'oggetto del messaggio o del corpo dell'e-mail, evitare di utilizzare parole o frasi spesso associate allo spam, messaggi generici, layout troppo complessi e link Internet poco sicuri o malformattati. Personalizzare un'e-mail utilizzando il nome del destinatario rafforza la legittimità dei vostri messaggi.
Inviare file allegati sospetti o allegati voluminosi può portare alla cartella Spam; utilizzare ad esempio SwissTransfer.
3. Testare l'invio dall'app Web Mail Infomaniak
Se invii i tuoi messaggi da un software/client di posta elettronica, prova a farlo dall'app Web Mail Infomaniak (servizio online mail.infomaniak.com) per confrontare il risultato e identificare più precisamente l'origine del problema che porta allo spam.
4. Reputazione del dominio personalizzato
Se invii e-mail da un indirizzo @domain.xyz
e questo dominio ha recentemente acquisito una " cattiva reputazione", la tua posta elettronica sarà influenzata e potrebbe essere considerata Spam da diversi fornitori. È necessario risolvere le cause che hanno portato alla svalutazione del tuo dominio.
5. Ottenere il consenso
Assicurarsi di conoscere la persona a cui si scrive o, almeno, scrivere a un utente che potrebbe aspettarsi il messaggio, in modo che non lo segni come Spam. Per invii di gruppo e/o regolari, gli abbonamenti volontari riducono i rischi di essere classificati come spam; considerare anche la soluzione Newsletter Infomaniak.
6. Ottimizzare la frequenza di invio
Un volume eccessivo di invii a più destinatari dello stesso fornitore può essere considerato spam. Rispettare una frequenza ragionevole durante gli invii.
7. Farsi aggiungere in lista bianca Infomaniak
Se invii regolarmente e-mail a un destinatario ospitato anche da Infomaniak e i tuoi messaggi vengono improvvisamente considerati come Spam, il tuo corrispondente può aggiungere il tuo indirizzo email alla lista bianca (whitelist) per autorizzare la tua posta a raggiungere la sua casella di posta normale. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle ragioni che hanno portato i tuoi messaggi nello spam, poiché non tutti potranno mettere il tuo indirizzo in lista bianca.